.png)
WORLDWIDE

.png)

Ogni luogo può essere una nuova casa, ma bisogna costruirla.
Vado a vivere
all'estero
parleró e penseró diversamente
.png)
Vivere all'estero
i primi passi
Quando vai a vivere via di casa, per conto tuo, inizi a pagare l'affitto, le bollette, la spesa, le cene fuori, la benzina e tutto dipende dal tuo stipendio.
Quando vai a vivere in un altro Paese é la lingua che parli ad aiutarti a vivere giorno dopo giorno. Usi le tue competenze linguistiche per fare la spesa, lavorare, fare amicizia, andare al cinema, leggere un giornale, pagare l'assicurazione, andare dal medico e capire ogni singola cosa.
Il primo passo di chi vuole vivere all'estero é quindi capire che l'Italiano non sarà la lingua principale. Niente va dimenticato, ma bisogna usare una nuova skill, come quando piove e prendo l'ombrello, esco e mi porto dietro la lingua che mi servirá, ipotizziamo sia l'inglese.
Le fasi.
1. La paura.
Non capisco tutto, ho paura di sbagliare.
Prova a pensare in un altro modo: in ogni errore c'è una opportunità di crescita.
Esci di casa e prova a dire anche solo in modo semplice, cosa pensi o a raccontare qualcosa, o chiedere un'informazione o un'indicazione a un passante.
2. Imparare.
Ogni giorno fai attenzione alle nuove parole che senti o impari. Scrivile qui e là, tra pagine di giornale, email e note del telefono, e ogni tanto riguardale, prova a memorizzarle e a usarle appena possibile, per fissarle nella testa e collocarle in un contesto.
Oltre a numero di telefono nuovo, una casa nuova (spesso condivisa, meglio non con Italiani), aprire un conto in banca e ottenere un numero per lavorare (in Inghilterra il NIN), le difficoltà iniziali sono anche legate alla lingua. Parlare e ascoltare tutto il giorno in una lingua non tua puó essere stancante. In piú spesso ti troverai ad ascoltare anche se vorresti parlare.
Accettare che non sei a casa, apprezzare la diversità e capirla saranno punti di forza nel mettersi in gioco e abituarti a vivere, parlare e relazionarti diversamente.
Cosa si può dire quando non si é cresciuti guardando lo stesso cartone animato e la stessa trasmissione televisiva e quindi non ci sono gli stessi luoghi comuni (sia di pregiudizio che di appiglio)?
Prepara qualche discorso per le small talkings, ovvero per parlare del più e del meno. Parla del tempo, di politica, di fatti quotidiani, ma anche di viaggi e di cucina, si é facilitati dal momento che in tutto il mondo la cucina italiana é adorata!
Ci sono molti gruppi a cui ci si puó unire, da meetup a gruppi Facebook, per iniziare a conoscere persone, ma si può fare anche un corso di cucina, un corso di inglese, un corso di recitazione o partecipare a un tour della città con una guida turistica.
Si scopre sempre qualcosa e ci si allena all'ascolto.
Esiste tutto un mondo e un modo diverso.
Se ti interessano maggiori informazioni sulla vita all'estero o vuoi fare pratica di conversazione in inglese, scrivici >> bluegooseproject@gmail.com
Servizi
.png)
-
Lettura e correzioni di testi scritti
-
Traduzioni
-
Conversazione
-
Azioni di business all'estero
-
Relazione con i clienti
Ti aiutiamo con l'inglese
L'inglese é la lingua business piú parlata
Puoi parlare inglese durante meeting e per acquisire nuovi clienti
​
Puoi usare l'inglese nel tempo libero, leggere, guardare film e viaggiare in totale relax, sapendo che conosci una lingua parlata praticamente ovunque
​
Puoi preparare un esame
​
Puoi scrivere o parlare con molti e condividere quello che pensi o capire meglio cosa pensano gli altri
.png)
Leggi gli altri articoli che abbiamo scritto:
​​